Pubblicato l’elenco degli accolti ed in lista d’attesa ai servizi educativi 0-3 anni per l’anno scolastico 2023/24
ISCRIZIONI ASILO NIDO ANNO SC.2023/24
Informazioni
Presentazione dei Servizi Educativi 0-3 anni
Sono un servizio di interesse pubblico volto a favorire la crescita dei bambini fino a tre anni e ad aiutare la famiglia nei suoi compiti di educazione e cura del bambino. Il servizio concorre, con le famiglie e la più ampia comunità locale, alla loro crescita e formazione nel rispetto dei valori pluralistici, ideali e culturali nonché nella garanzia del diritto all’educazione, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa.
Visiona il video sul canale YouTube del Comune “Essere parte del nido 2 “
L’Ambientamento
E’ un momento delicato e importante per il bambino, la famiglia, il servizio. E’ cura degli educatori predisporre, concordemente con le famiglie, un approccio graduale del bambino all’esperienza con persone e ambienti nuovi e creare, inoltre, una situazione complessiva stabile e rassicurante, fatta di momenti conosciuti e prevedibili e quindi emotivamente significativi e gratificanti.
Durante il primo periodo di ambientamento, la presenza di un genitore è valutata positivamente ai fini di un approccio graduale del bambino al nuovo ambiente. Al fine di creare situazioni il più possibile tranquille si può concordare con le insegnanti uno scaglionamento dell’inizio della frequenza dei bambini.
Prima dell’inizio della frequenza, famiglie ed insegnanti si incontrano in un colloquio personale conoscitivo della storia del bambino. Durante il colloquio si parla in prevalenza delle abitudini del bambino, dei suoi ritmi, del suo stato di salute e soprattutto si concorda un atteggiamento comune per il suo miglior ambientamento.
Calendario Scolastico
Il calendario scolastico va da settembre a giugno con due periodi di interruzione, uno di due settimane a Natale, l’altro di una settimana a Pasqua oltre alle festività comandate. Nel mese di luglio il nido è in funzione su richiesta, di un gruppo numericamente significativo di iscritti, relativo ai bambini già frequentanti nel corso dell’anno scolastico.
Regolamento
REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI
NOVITA’
E’ indispensabile essere vaccinati per ottemperare alla L.n.119 del 31.07.2017. Se un minore non è in regola con le prescrizioni vaccinali non potrà frequentare il nido
Iscrizioni
Le iscrizioni ai servizi educativi comunali 0-3 anni, si ricevono quest’anno dall’ 13 marzo al 29 aprile 2023 . Le iscrizioni valgono per l’anno scolastico successivo che comincia a settembre e il 1 giugno viene esposta la graduatoria definitiva. Nel corso dell’anno, fuori dai tempi previsti per le iscrizioni, si può pare domanda per i servizi educativi in una lista di “riserva” che sarà considerata quando sarà terminata la convocazione dei bambini in graduatoria e si avranno posti vacanti.
Per presentare la domanda di iscrizione occorre rivolgersi all’Ufficio Scuola del Comune presso il Municipio al 2^piano in Corso Umberto 1^, 22 , oppure via fax al n. 0522/695986 o via mail: scuola@comune.sanmartinoinrio.re.it allegando la copia di un documento di identità di chi firma la richiesta stessa. Con la ristrutturazione del nido Peter Pan nell’anno sc.2023/24 (in particolare l’adeguamento strutturale antisismico) si prega di leggere sulla GUIDA ALL’ISCRIZIONE l’organizzazione prevista dei servizi educativi 0-3
Sabato 25 marzo 2023 dalle ore 9 alle 12, sarà aperto il nido Peter Pan per permettere l’incontro fra famiglie e il servizio nido con la presenza delle educatrici, pedagogista e assessora alla scuola.
- Guida all’iscrizione ai servizi per l’anno 2023/2024
- i criteri di attribuzione del punteggio
- modulo di iscrizione ai servizi per l’anno 2023/2024
Tariffe
Le tariffe mensili relative ai servizi educativi per l’anno 2023/24 sono state già approvate con delibera di Giunta comunale n^9 del 9.02.2023:
Fascia di reddito annuo ISEE | Tariffa |
Fino a Euro 6.000,00 | Euro 61,00 |
Fino a Euro 9.000,00 | Euro 102,50 |
Fino a Euro 12.000,00 | Euro 154,00 |
Fino a Euro 15.000,00 | Euro 195,00 |
Fino a Euro 18.000,00 | Euro 237,00 |
Fino a Euro 21.000,00 | Euro 278,00 |
Fino a Euro 24.000,00 | Euro 319,00 |
Fino a Euro 27.000,00 | Euro 362,00 |
Fino a Euro 30.000,00 | Euro 403,00 |
Fino a Euro 33.000,00 | Euro 445,00 |
Fino a Euro 36.000,00 | Euro 486,00 |
Oltre a Euro 36.000,00 | Euro 512,00 |
tempo lungo matt. (dalle h. 7,30 alle 8,30) | Euro 20,00 |
tempo lungo pom. (dalle h.16,00 alle 18,00) | Euro 42,00 |
Sono previste le seguenti detrazioni per la frequenza ai servizi educativi 0-3 anni:
- pari al 15% in caso di assenza continuativa del minore per gg.10 di calendario e tale detrazione potrà essere raddoppiata nel caso di assenza di gg.20.
- pari al 30% per presenza contemporanea di due fratelli presso lo stesso servizio
Tali agevolazioni non si applicano alla retta minima
Diete
I pagamenti delle rette andranno effettuati il mese successivo alla frequenza del minore in seguito all’invio da parte dell’ufficio scuola della bollettina personalizzata. Si utilizzerà la procedura PagoPA attraverso i canali di pagamento autorizzati. E’ stato anche confermato che si sospenderà il servizio per le famiglie che non pagheranno tre mensilità anche non consecutive e non saranno ammessi i minori all’anno scolastico successivo se non si avrà sanato il debito pregresso. Per problemi economici si possono prevedere forme di rateizzazione dell’inevaso concordate per iscritto con il Comune.
Si prega dunque di rispettare le scadenze.
Se qualche famiglia non desidera provvedere alla compilazione del documento ISEE può compilare il seguente modulo di accettazione della retta massima che senz’altro vale per i residenti in altri Comuni non avendo agevolazioni tariffarie. Segnaliamo che la Regione Emilia Romagna ha confermato anche per l’anno scolastico in corso, il progetto denominato “Al nido con la Regione” che permetterà la decurtazione delle rette con attestazione ISEE fino ad € 26000,00, con percentuali d’ abbattimento mensile da un minimo del 40% ad un massimo del 70% valide per tutti i frequentanti.