Evento pubblico di presentazione della fase intermedia del Progetto pianura

dal 17 Novembre 2025 al 17 Novembre 2025

Presentazione della fase intermedia del Progetto pianura, ecco il programma dell'evento a Gualtieri.

Cos'è

Descrizione del Progetto PATTOPIANURA

  1. Cos’è il Patto Pianura
    Il “Patto per lo sviluppo della Pianura reggiana” (“Patto Pianura”) è un protocollo d’intesa firmato da Unindustria Reggio Emilia e 15 comuni della pianura reggiana con l’obiettivo di avviare una strategia di sviluppo territoriale condivisa.

  2. Finalità

    • Costruire progetti concreti di area vasta che possano accedere ai fondi europei del settennato 2028-2034.

    • Rafforzare la cooperazione istituzionale tra imprese, amministrazioni locali e altri stakeholder per definire una visione strategica condivisa per il futuro della pianura reggiana.

    • Integrare diverse dimensioni dello sviluppo territoriale: economica, sociale, ambientale.

  3. Governance

    • È stata costituita una Cabina di Regia, composta da rappresentanti di Unindustria, dei comuni (o delle Unioni di comuni), e un sindaco (Guastalla) come presidente della Cabina.

    • Alla Cabina di Regia partecipa anche un rappresentante della Regione Emilia-Romagna e una figura con esperienza in progettazione territoriale (per consulenza scientifica).

  4. Tavoli Tematici
    Per definire le linee strategiche e le progettualità da proporre, sono stati avviati 6 tavoli tematici, ciascuno focalizzato su un’area chiave:

    • Educazione (Education)

    • Politiche abitative, accoglienza e attrattività

    • Salute e welfare

    • Industria, filiere, sostenibilità

    • Agroalimentare

    • Infrastrutture e mobilità

    Questi tavoli servono per rilevare criticità, raccogliere idee e indicazioni progettuali dai diversi stakeholder del territorio.

  5. Tempistiche

    • La firma del Patto è avvenuta l’8 maggio 2025.

    • Il 2025 è dedicato alla costruzione della visione condivisa e al coinvolgimento degli stakeholder.

    • Per la primavera 2026 è previsto un documento di proposte concrete da presentare (o finalizzare) in vista della programmazione europea 2028-2034.

  6. Ruolo della Regione
    La Regione Emilia-Romagna svolge un ruolo centrale come catalizzatore e erogatore di risorse, favorendo il dialogo tra i comuni e Unindustria e supportando la concertazione territoriale per intercettare i fondi europei.

  7. Visione Strategica
    Secondo Unindustria, l’iniziativa non è solo instrumentale per ottenere fondi, ma rappresenta una governance innovativa, con una progettazione “dal basso” che coinvolge direttamente il territorio, le imprese e le istituzioni per rafforzare l’identità della Pianura reggiana.


A chi è rivolto

Adulti

Ultimo aggiornamento: 14/11/2025, 11:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri