Addizionale comunale dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF)
-
Servizio attivo
L’addizionale comunale e provinciale sull’IRPEF è stata istituita, con decorrenza 1° gennaio 1999, con il Decreto Legislativo del 28 settembre 1998, n° 360 e successive modificazioni.
A chi è rivolto
L'addizionale è dovuta dai cittadini soggetti all'IRPEF (soggetto passivo), aventi domicilio fiscale in un Comune che ha introdotto la relativa aliquota.
Descrizione
Con deliberazione di Consiglio comunale n. 13 del 24 febbraio 2005, è stata istituita nel Comune di San Martino in Rio, l’addizionale comunale sull’I.R.P.E.F., a far data 1 gennaio 2005.
Fino al 2014 si applicava un unica aliquota;
a partire dall’esercizio finanziario 2015 sono state introdotte aliquote differenziate, dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche, secondo criteri di progressività utilizzando gli stessi scaglioni di reddito stabiliti.
Per l’anno 2024 sono state deliberate le seguenti aliquote:
SCAGLIONI DI REDDITO | ALIQUOTA |
Da 0 a 15.000 € | 0,58% |
Da 15.001 a 28.000 € | 0,68% |
Da 28.001 a 50.000 € | 0,78% |
Da 50.001 € | 0,80% |
Inoltre è stata confermata una soglia di esenzione a favore dei contribuenti con reddito imponibile, ai fini dell’addizionale comunale IRPEF, fino a 11.000 euro, al di sotto della quale l’addizionale non è dovuta, mentre per i redditi superiori l’addizionale è dovuta sul reddito complessivo.
Come fare
Per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a lavoro dipendente e redditi derivanti da pensione, l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (datore di lavoro o istituto pensionistico).
Se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono titolari anche di altri redditi, per i quali sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l'addizionale complessivamente dovuta sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Mod. 730 o UNICO.
I soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo pagheranno l'addizionale tramite la dichiarazione dei redditi (UNICO), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.
Cosa serve
Non serve alcun documento specifico
Cosa si ottiene
Pagamento dell'Irpef dovuta
Esito
Avvenuto versamento dell'addizionale.
Tempi e scadenze
Entro i termini di legge
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Occupazione di suolo pubblico - Occupazioni Temporanee
- Pubbliche affissioni
- Esposizione publicitaria
- Tributi: riscossione coattiva
-
Vedi altri 6
- Richiesta di rateizzazione per avvisi di accertamenti o atti di riscossione coattiva
- Richiesta di annullo in autotutela per avvisi di accertamento
- IMU – Immobili concessi in locazione a canone concordato
- Richiesta riduzione Tariffa rifiuti corrispettiva per utenze domestiche in base al reddito ISEE
- Tributi: liquidazione, accertamento e sanzioni
- IMU – Come chiedere il rimborso
-
Documenti
- Assolvimento bollo
- Approvazione aliquote anno 2024 conferma regolamento IRPEF
- Approvazione aliquote anno 2023 conferma regolamento IRPEF
- Determinazione delle aliquote per l’esercizio 2022 modifica del regolamento IRPEF
-
Vedi altri 6
- Regolamento IRPEF
- Delibera di modifica al regolamento ( DCC n. 12 del 12/04/2022)
- Delibera di approvazione (DCC n.15 del 15/03/2021)
- Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercantile
- Modulo rateizzazione
- Richiesta riduzione redditi ISEE