Autorizzazione paesaggistica Ordinaria e Semplificata
-
Servizio attivo
In base al Decreto Legislativo n.42/2004, i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, per poter eseguire interventi su tali beni devono richiedere l’autorizzazione paesaggi
A chi è rivolto
I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo, di beni vincolati, se intendono realizzare opere o interventi che comportino alterazione o modificazione dello stato dei luoghi o dell'aspetto esteriore degli edifici, devono chiedere la preventiva autorizzazione.
Descrizione
L’Autorizzazione paesaggistica è un provvedimento autonomo rispetto al titolo abilitativo edilizio (Permesso di Costruire o SCIA) ma ne costituisce il presupposto, nel senso che il permesso di costruire o la SCIA costituiscono un valido titolo abilitativo solo dopo che si è perfezionato l’iter di efficacia dell’Autorizzazione paesaggistica. Inoltre l’intervento edilizio deve essere realizzato con l’osservanza delle prescrizioni eventualmente previste nell’Autorizzazione paesaggistica stessa. La relazione paesaggistica è la base di riferimento per le valutazioni che il Comune esprime in merito alla compatibilità paesaggistica di un intervento edilizio, nonchè il documento su cui si basa la verifica che effettua successivamente la Soprintendenza. La relazione paesaggistica deve sempre accompagnare la richiesta di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica, nel caso di interventi edilizi su immobili soggetti a vincolo paesaggistico.
Come fare
La richiesta per ottenere l'Autorizzazione paesaggistica deve essere presentata al momento della presentazione del progetto edilizio (richiesta di rilascio del Permesso di Costruire o SCIA) e deve essere inoltrata dall'interessato (cittadino, ente, ditta) tramite moduli per la procedura ordinaria o semplificata (vedi modulistica allegata) in modo autonomo rispetto al titolo edilizio cui accede, trattandosi di procedimento autorizzatorio specifico rispetto a quello del titolo edilizio.
Cosa serve
lorem ipsum
- richiesta di autorizzazione in marca da bollo, documenti d'identità del richiedente e dell'avente procura (se presente), procura, relazione paesaggistica, elaborati progettuali, documentazione fotografica attestante lo stato dei luoghi, ricevuta di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria
Cosa si ottiene
Autorizzazione paesaggistica
Esito
Il ritiro dell'autorizzazione può avvenire mezzo posta elettronica certificata o presso l'ufficio tecnico nei giori ed orari di apertura al pubblico.
Tempi e scadenze
I tempi dell'iter istruttorio dell' Autorizzazione paesaggistica ordinaria: entro 40 gg dalla ricezione dell'istanza il Comune la invia alla Soprintendenza per la raccolta del Parere Obbligatorio e Vincolante (in questo periodo il Comune effettua gli accertamenti di conformità, esegue il passaggio in CQAP e redige la Relazione Tecnica che accompagnerà la trasmissione in Soprintendenza). La Soprintendenza ha 45 gg per esprimersi in caso di Autorizzazione con procedura Ordinaria e di 25 gg di silenzio assenso in caso di procedura semplificata. Al termine il Comune predispone l'Autorizzazione e la rilascia in 20 gg (tempi di predisposizione atto e raccolta firme).
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Adempimenti in materia antimafia per i titoli edilizi, atti di accordo e convenzioni urbanistiche
- Cambio Intestazione a PDC - SCIA - CILA
- Permesso di Costruire (PDC)
- Rimozione vincoli alloggi Peep in proprietà
-
Vedi altri 6
- Trasformazione della piena proprietà di aree peep già concesse in diritto di superficie: modalità di richiesta
- Richiesta di collaudo delle opere di urbanizzazione
- Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche (legge 13/89)
- Deposito Frazionamento dei terreni: presentazione
- Messa in esercizio di ascensori, montacarichi e piattaforme
- Valutazione preventiva