Rocca Estense

Descrizione

Situata nel cuore pulsante del centro la Rocca estense è il simbolo del Comune di San Martino in Rio.

Mappa

Indirizzo

Corso Umberto I 22 42018 San Martino In Rio RE
San Martino in Rio
CAP 42018

Descrizione

Già appartenente ai Canossa, la Rocca subì distruzioni come quella a opera di Federico Barbarossa e varie ricostruzioni fino all’aspetto attuale, che risale parzialmente al Quattrocento. Passò ai Roberti di Reggio, dal 1501 a un ramo marchionale degli Este quindi, dalla seconda metà del Settecento, ai Rango D’Aragona. La struttura a pianta quadrangolare conserva intatta una sola torre angolare quadrata, con merlatura ghibellina e apparato difensivo piombante delle caditoie. Nell’interno, gli ambienti più rappresentativi sono costituiti dalla cappella di S. Giovanni di forme ogivali (secolo xv) e da alcune stanze (appartamento nobile) con cassettoni dipinti, affreschi e stucchi dei secoli XV-XVIII.

Servizi

Ospita al suo interno il Municipio, l'Urp, l'Ufficio della Polizia Locale, l'Ufficio di Pro Loco, e gli istituti culturali.

Accesso

Orari:

domenica e festivi: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15  alle 18,30 (15,30-19 con ora legale)

Sale espositive al piano nobile, Pinacoteca Coppelli e Archivio Aperto per Henghel Gualdi ad accesso libero e gratuito

Possibilità di visita guidata alla Rocca, comprensiva di ingresso al Museo, a pagamento

Tariffe visite guidate:

Euro 5,00 - intero
Euro 3,00 - ridotto (ragazzi dai 12 ai 18 anni, studenti universitari, over 65 e gruppi oltre le 10 persone)
Ingresso gratuito - bambini fino a 12 anni, disabili e accompagnatori

Biglietteria presso il Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale aperto negli stessi orari.

Ulteriori informazioni

Chiuso a Ferragosto e le domeniche di Agosto.

Ultimo aggiornamento: 31/05/2025, 11:37