A chi è rivolto
A tutti i contribuenti soggetti passivi del tributo
Descrizione
L’avviso di accertamento è un atto emesso dall’ Ufficio Tributi nel caso di:
- omessa o infedele denuncia e conseguente parziale o mancato pagamento
 - parziale tardivo o mancato pagamento in presenza di regolare denuncia
 
Mediante l’avviso di accertamento l’ufficio Tributi notifica formalmente la pretesa tributaria al contribuente, a seguito di un’attività di controllo sostanziale.
Tale attività, effettuata dall’ufficio Tributi, prevede il controllo della veridicità dei dati contenuti nelle dichiarazioni e se la dichiarazione stessa è stata presentata.
In caso di dati non veritieri o di dichiarazione mancante, viene emesso un avviso di accertamento, con il relativo importo da liquidare e le eventuali sanzioni da applicare.
Sono previsti vari tipi di sanzioni, a seconda del tipo di violazione commessa rispetto ai vari tributi.
In caso di omesso o insufficiente versamento dell’imposta alle prescritte scadenze, viene irrogata la sanzione del 30% dell’importo omesso o tardivamente versato.
Per i versamenti effettuati entro 90 giorni la sanzione è ridotta al 15%; per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a 15 giorni, la sanzione è ulteriormente ridotta a un importo pari a un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo (art. 13 D.lgs. 471/97).
In caso di omessa presentazione della dichiarazione prevista dalla legge si applica la sanzione dal 100% al 200% del tributo non versato con un minimo di 50,00 euro. In caso di infedele dichiarazione si applica la sanzione dal 50% al 100% del tributo non versato con un minimo di 50,00 euro.
Per gli atti di liquidazione o accertamento o per i solleciti di pagamento emessi a decorrere dal 01/01/2020 trovano applicazione le norme sull’accertamento immediatamente esecutivo (L. 160/19)
Come fare
Liquidazione:
Negli avvisi di accertamento sono specificate tutte le modalità per il pagamento dell'importo dovuto e delle eventuali sanzioni.
Rateizzazione:
In caso di temporanea difficoltà economica è possibile richiedere una rateizzazione secondo i criteri stabiliti dall'art. 21 del Regolamento delle entrate Comunali e ai sensi dell'art.1, comma da 796 a 802 L.160/2019 (per maggiori dettagli vedi il servizio “Richiesta di rateizzazione”)
Annullo in autotutela:
Nel caso si riceva un avviso di accertamento per mancato pagamento IMU, ma si è in possesso della ricevuta di pagamento, è possibile fare un'istanza di annullo in autotutela. L’istanza contiene un’esposizione sintetica dei fatti ed é corredata della documentazione idonea a dimostrare le tesi sostenute (per maggiori dettagli vedi il servizio “Richiesta di annullo in autotutela”)
Cosa serve
Negli avvisi di liquidazione o accertamento sono specificate tutte le modalità per il pagamento dell'importo dovuto e delle eventuali sanzioni.
- In caso di liquidazione: Modello F24;
 - In caso di rateizzazione: Modulo di richiesta di rateizzazione, compilata e sottoscritta; Documento ISEE;
 - In caso di annullo in autotutela: istanza e documentazione ritenuta opportuna.
 
Cosa si ottiene
Pagamento dell'imposta accertata
Esito
L'intermediario presso il quale viene effettuato il pagamento rilascia la quietanza di versamento F24 che deve essere conservata per 5 anni.
Tempi e scadenze
Il pagamento deve essere liquidato entro i termini indicati sull'atto notificato
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- 
                    Amministrazione
 - 
                    Servizi
- Occupazione di suolo pubblico - Occupazioni Temporanee
 - Pubbliche affissioni
 - Esposizione publicitaria
 - Addizionale comunale dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF)
 - 
                                  
                                    Vedi altri 6                                      
                                    
                                  
                                  
- Tributi: riscossione coattiva
 - Richiesta di rateizzazione per avvisi di accertamenti o atti di riscossione coattiva
 - Richiesta di annullo in autotutela per avvisi di accertamento
 - IMU – Immobili concessi in locazione a canone concordato
 - Richiesta riduzione Tariffa rifiuti corrispettiva per utenze domestiche in base al reddito ISEE
 - IMU – Come chiedere il rimborso
 
 
 - 
                    Documenti
- Modulo per la richiesta riduzione tassa rifiuti per redditi ISEE
 - Delibera aliquote IMU 2025
 - Assolvimento bollo
 - Approvazione aliquote anno 2024 conferma regolamento IRPEF
 - 
                                  
                                    Vedi altri 6                                      
                                    
                                  
                                  
- Approvazione aliquote anno 2023 conferma regolamento IRPEF
 - Determinazione delle aliquote per l’esercizio 2022 modifica del regolamento IRPEF
 - Regolamento IRPEF
 - Delibera di modifica al regolamento ( DCC n. 12 del 12/04/2022)
 - Delibera di approvazione (DCC n.15 del 15/03/2021)
 - Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercantile