Contributi libri di testo e Borse di studio

  • Servizio attivo

Bando per la concessione di contributi per libri di testo e Borse di studio


A chi è rivolto

I destinatari dei benefici sono gli studenti e le studentesse nati a partire dal 01/01/2001 iscritti: alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP; alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.

Occorre inoltre essere in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 - Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78. Gli studenti devono avere un’età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/2001. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992. Sono da considerarsi destinatari anche gli studenti che adempiono all’obbligo scolastico attraverso l’istruzione parentale.

Descrizione

La Giunta regionale con  deliberazione n. 1165 del 14/07/2025  ha approvato i criteri per la concessione dei benefici per il diritto allo studio per l’a.s. 2025/2026, in attuazione degli Indirizzi regionali approvati dall’Assemblea legislativa con deliberazione n. 24/2025 e validi per il triennio 2025-2028. Si conferma l’impegno, anche per questo anno scolastico, di concedere benefici del diritto allo studio per sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e per ridurre il rischio dell’abbandono scolastico, garantendo parità di trattamento e uniformità sul territorio regionale e prevedendo che i benefici siano riconosciuti a tutti gli studenti idonei compatibilmente con le risorse disponibili.

Come fare

Dal 4 settembre 2025 alle ore 18:00 del 24 ottobre 2025 saranno aperti i bandi sia per le borse di studio (di competenza regionali e statali) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni, di cui alla documentazione allegata) per l’anno scolastico 2025/2026. In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line, tramite identità digitale (SPID o CIE), all’indirizzo https://scuola.er-go.it .A supporto della compilazione saranno rese disponibili on line le guide per l’utilizzo dell’applicativo.

Cosa serve

Si può presentare le domande di beneficio esclusivamente on line, tramite identità digitale (SPID , CIE o CNS), all’indirizzo https://scuola.er-go.ithttps://scuola.er-go.it/

  • Le famiglie devono avere disponibilità di un indirizzo e-mail e di un numero di cellulare nazionale per la registrazione all’applicativo e la presentazione della domanda, qualora non si sia già effettuata per procedimenti precedenti che hanno utilizzato l’applicativo ERGO Scuola e ad attivarsi per il rilascio dell’attestazione ISEE in coso di validità. L’ISEE o Indicatore della Situazione Economica Equivalente delle famiglie richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni (coincidente con ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del D.P.C.M. 159/13) e viene calcolato secondo criteri unificati a livello nazionale. Si potrà usufruire della collaborazione dei CAF convenzionati per presentare direttamente la domanda. L’elenco aggiornato dei CAF sarà pubblicato sulla pagina di accesso all’applicativo all’indirizzo https://scuola.er-go.it/.

Cosa si ottiene

Borse di studio regionali: sono finalizzate a sostenere le spese necessarie alla frequenza scolastica degli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Sono destinate a studenti iscritti al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, al secondo e terzo anno dei percorsi Istruzione e Formazione Professionale e alle tre annualità dei progetti personalizzati di IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.  E’ prevista una maggiorazione dell’importo della borsa di studio per gli studenti meritevoli e per gli studenti disabili. Sono erogate dalla Provincia/Città Metropolitana di residenza dello studente.

Borse di studio statali: sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai bene e servizi di natura culturale, al fine di promuovere il completamento degli studi sino al termine delle scuole secondarie di secondo grado.  Sono destinate a studenti iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione.

Contributi per i libri di testo: sono finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. Sono destinati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogati dal Comune/Unione dei Comuni di residenza dello studente. Non si tratta più di un rimborso di spesa sostenuta e non occorre dichiarare la spesa sostenuta: l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.

Esito

La definizione degli importi dei benefici a valere sulle risorse regionali e nazionali che si renderanno disponibili sarà effettuata in funzione delle effettive domande e pertanto in esito alla validazione dei dati degli aventi diritto, sulla base delle risorse disponibili con priorità alle domande ammissibili rientranti nella Fascia Isee 1. Le informazioni sulla determinazione degli importi delle borse di studio, sulle modalità e tempistica per riscuotere i benefici verranno pubblicate su ER Scuola: https://scuola.regione.emilia-romagna.it/

Tempi e scadenze

Dal 4 settembre 2025 alle ore 18:00 del 24 ottobre 2025 saranno aperti i bandi sia per le borse di studio (di competenza regionali e statali) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni) per l’anno scolastico 2025/2026.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per informazioni sul Bando per la concessione dei contributi dei libri di testo per alunni scuole secondarie di primo e secondo grado, potete rivolgervi al Servizio Sociale Integrato dell'Unione dei Comuni Pianura Reggiana di Correggio - tel 0522644611.

Per informazioni di carattere generale sulle Borse di Studio è disponibile il Numero verde regionale 800955157 e la mail: formaz@regione.emilia-romagna.it .

Per assistenza tecnica all’applicativo - Help desk Tecnico di ER.GO: Tel. 051/0510168 e la e-mail: dirittostudioscuole@er-go.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Bando per concessione contributi libri di testo per studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° - anno scolastico 2025/2026

BANDO PER CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI DEI LIBRI DI TESTO Destinato agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado PER L’ANNO SCOLASTICO 2025/2026 Ai sensi dell’art.3 della Legge Regionale n.26 del 8.8.2000

Contatti

3° Settore - Servizi al Cittadino

corso Umberto I, 22

T 0522 636705

nguerrieri@comune.sanmartinoinrio.re.it

corso Umberto I, 22

T 0522 636719

biblioteca@comune.sanmartinoinrio.re.it

corso Umberto I, 22

T 0522 636726 ufficio

T 0522 636740 museo

www.museodellagricolturaedelmondorurale.com

museo@comune.sanmartinoinrio.re.it

corso Umberto I, 22

T 0522 636741

T 0522 636705

elettorale@comune.sanmartinoinrio.re.it

corso Umberto I, 22

T 0522 636724

scuola@comune.sanmartinoinrio.re.it

corso Umberto I, 22

T 0522 636702

T 0522 636746

T 0522 636741

urp@comune.sanmartinoinrio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 02/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri