A chi è rivolto
Il canone pubblicitario è dovuto da chi espone una pubblicità che è visibile da un luogo pubblico o aperto al pubblico.
Per luogo aperto al pubblico si intende un luogo, anche privato, dove chiunque può accedere liberamente.
Descrizione
Il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (canone unico) nonché il canone per il commercio su aree pubbliche (canone mercatale) si applicano con decorrenza 1/1/2021 ai sensi della Legge 160/2019, articolo 1, commi 816-847.
Ai sensi dell’art. 1, comma 819, della Legge 160/2019 il presupposto del canone è:
a) l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico
b) la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato;
Come fare
L' installazione di un impianto pubblicitario è soggetta al pagamento del nuovo canone unico patrimoniale.
Per richieste di informazioni relative all’esposizione pubblicitaria è pertanto possibile rivolgersi a ICA - Imposte Comunali Affini - Spa.
Il referente della ditta I.C.A. – Imposte Comunali Affini – srl per il Comune di San Martino in Rio a cui rivolgersi è il Sig. Simone Tesconi
cell. 348 5389290
e-mail: tesconi.s@icatributi.it
Cosa serve
Documenti e dati necessari:
- Autorizzazione all'esposizione pubblicitaria
- tipologia e misure dell'impianto pubblicitario
Cosa si ottiene
Pagamento del canone dovuto
Esito
L'ufficio preposto rilascia autorizzazione all'installazione dell'impianto pubblicitario.
Tempi e scadenze
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti contattare ICA - Imposte Comunali Affini - Spa.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Occupazione di suolo pubblico - Occupazioni Temporanee
- Pubbliche affissioni
- Addizionale comunale dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF)
- Tributi: riscossione coattiva
-
Vedi altri 6
- Richiesta di rateizzazione per avvisi di accertamenti o atti di riscossione coattiva
- Richiesta di annullo in autotutela per avvisi di accertamento
- IMU – Immobili concessi in locazione a canone concordato
- Richiesta riduzione Tariffa rifiuti corrispettiva per utenze domestiche in base al reddito ISEE
- Tributi: liquidazione, accertamento e sanzioni
- IMU – Come chiedere il rimborso
-
Documenti
- Assolvimento bollo
- Approvazione aliquote anno 2024 conferma regolamento IRPEF
- Approvazione aliquote anno 2023 conferma regolamento IRPEF
- Determinazione delle aliquote per l’esercizio 2022 modifica del regolamento IRPEF
-
Vedi altri 6
- Regolamento IRPEF
- Delibera di modifica al regolamento ( DCC n. 12 del 12/04/2022)
- Delibera di approvazione (DCC n.15 del 15/03/2021)
- Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercantile
- Modulo rateizzazione
- Richiesta riduzione redditi ISEE