IMU – Come chiedere il rimborso
Modalità per la richiesta di rimborso IMU
-
Servizio attivo
Il contribuente può richiedere il rimborso delle somme versate e non dovute, entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione (art. 1, c. 164, L. 296/2006)
A chi è rivolto
Al contribuente che abbia versato in eccesso l’imposta rispetto a quanto effettivamente dovuto.
Descrizione
Nel caso in cui il contribuente abbia versato in eccesso l’imposta rispetto a quanto effettivamente dovuto (e non sia possibile effettuare autonomamente la compensazione con l’eventuale imposta dovuta per la rata di saldo corrispondente al medesimo anno) è possibile richiedere il rimborso di quanto versato in eccesso.
L’ufficio esamina l’istanza di rimborso e verifica gli adempimenti fiscali del contribuente per tutte le annualità d’imposta eventualmente non ancora verificate (quindi anche annualità cui l’istanza di rimborso non si riferisce).
Gli atti emessi dall’Ufficio vengono notificati al contribuente che ha presentato l’istanza di rimborso, corredati delle motivazioni poste a sostegno dei provvedimenti emessi.
Come fare
Il rimborso deve essere esplicitamente richiesto dal contribuente presentando all’Ufficio una formale istanza firmata
Cosa serve
L’istanza può essere redatta compilando il modello appositamente predisposto dall’Ufficio (vedi modulistica).
Informazioni necessarie da indicare nella richiesta di rimborso:
- annualità per la/le quale/i viene richiesto il rimborso;
- generalità del contribuente richiedente (cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, telefono ed eventuale indirizzo e-mail);
- ammontare dell’imposta correttamente dovuta;
- ammontare dell’imposta erroneamente versata
- ammontare della somma richiesta a rimborso;
- motivazioni poste alla base della richiesta di rimborso;
- indicazione dei dati per l’accredito bancario delle somme a rimborso (se dovute): occorre indicare le coordinate bancarie della propria banca (IBAN), i dati dell’intestatario del conto e la sede dell’agenzia di credito
- E' inoltre necessario allegare le quietanze dei versamenti eseguiti;
Cosa si ottiene
Il rimborso dell'imposta non dovuta o versata in eccedenza
Esito
L'ufficio Tributi invierà la comunicazione riguardo l'esito della richiesta di rimborso al contribuente che ha presentato l’istanza , corredata delle motivazioni poste a sostegno dei provvedimenti emessi.
Tempi e scadenze
Ai sensi dell’articolo 1, comma 164, della legge n. 296/2006, il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente entro il termine di cinque anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione.
I termini per il rimborso da parte dell'amministrazione sono 180 giorni dalla presentazione della richiesta.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Occupazione di suolo pubblico - Occupazioni Temporanee
- Pubbliche affissioni
- Esposizione publicitaria
- Addizionale comunale dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF)
-
Vedi altri 6
- Tributi: riscossione coattiva
- Richiesta di rateizzazione per avvisi di accertamenti o atti di riscossione coattiva
- Richiesta di annullo in autotutela per avvisi di accertamento
- IMU – Immobili concessi in locazione a canone concordato
- Richiesta riduzione Tariffa rifiuti corrispettiva per utenze domestiche in base al reddito ISEE
- Tributi: liquidazione, accertamento e sanzioni
-
Documenti
- Assolvimento bollo
- Approvazione aliquote anno 2024 conferma regolamento IRPEF
- Approvazione aliquote anno 2023 conferma regolamento IRPEF
- Determinazione delle aliquote per l’esercizio 2022 modifica del regolamento IRPEF
-
Vedi altri 6
- Regolamento IRPEF
- Delibera di modifica al regolamento ( DCC n. 12 del 12/04/2022)
- Delibera di approvazione (DCC n.15 del 15/03/2021)
- Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercantile
- Modulo rateizzazione
- Richiesta riduzione redditi ISEE