A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a coloro che intendono richiedere l'occupazione di suolo pubblico temporanea.
Descrizione
Il Canone unico di occupazione del suolo pubblico si applica con decorrenza 1/1/2021 ai sensi della Legge 160/2019, articolo 1, commi 816-847
Si intendono giornaliere o temporanee le occupazioni di durata inferiore all’anno.
Come fare
Per ottenere l'autorizzazione per la occupazione temporanea di suolo pubblico è necessario presentare preventivamente domanda alla Polizia Locale, volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di concessione o autorizzazione.
L’amministrazione comunale ha la facoltà di accettare eventuali domande presentate con minore anticipo rispetto ai termini fissati, qualora vi sia la possibilità di espletare tutti gli adempimenti necessari in tempo utile.
Cosa serve
La domanda di concessione o autorizzazione, redatta su carta legale, deve contenere:
- dati anagrafici, residenza o domicilio legale;
- codice fiscale o partita IVA;
- numero di telefono, indirizzo mail e PEC;
- Altra documentazione: - un elaborato grafico planimetrico che individui, per le occupazioni temporanee inerenti a cantieri edili l'ubicazione esatta del tratto o della porzione di area pubblica che si chiede di occupare e la sua misura; - l'oggetto della occupazione, il periodo per il quale la concessione viene richiesta, i motivi a fondamento della stessa, la descrizione dell'opera che s’intende eventualmente eseguire, integrata da documentazione grafica o fotografica dei manufatti o arredi sufficiente a descriverne le caratteristiche di dettaglio, le modalità d'uso; - la dichiarazione di conoscere e di sottostare a tutte le condizioni contenute nel regolamento del canone unico;
Cosa si ottiene
- Concessione/ autorizzazione dell'occupazione di suolo pubblico;
- Pagamento del canone dovuto
Esito
L'ufficio preposto rilasciata autorizzazione/concessione di occupazione di suolo pubblico.
La quietanza di versamento viene rilasciata dall'intermediario presso il quale viene effettuato il pagamento.
La quietanza va conservata per 5 anni.
Tempi e scadenze
La domanda di autorizzazione per occupazioni temporanee deve essere inoltrata almeno 7 giorni prima dell’inizio della medesima.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Pubbliche affissioni
- Esposizione publicitaria
- Addizionale comunale dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF)
- Tributi: riscossione coattiva
-
Vedi altri 6
- Richiesta di rateizzazione per avvisi di accertamenti o atti di riscossione coattiva
- Richiesta di annullo in autotutela per avvisi di accertamento
- IMU – Immobili concessi in locazione a canone concordato
- Richiesta riduzione Tariffa rifiuti corrispettiva per utenze domestiche in base al reddito ISEE
- Tributi: liquidazione, accertamento e sanzioni
- IMU – Come chiedere il rimborso
-
Documenti
- Assolvimento bollo
- Approvazione aliquote anno 2024 conferma regolamento IRPEF
- Approvazione aliquote anno 2023 conferma regolamento IRPEF
- Determinazione delle aliquote per l’esercizio 2022 modifica del regolamento IRPEF
-
Vedi altri 6
- Regolamento IRPEF
- Delibera di modifica al regolamento ( DCC n. 12 del 12/04/2022)
- Delibera di approvazione (DCC n.15 del 15/03/2021)
- Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercantile
- Modulo rateizzazione
- Richiesta riduzione redditi ISEE