Accensione fuochi

  • Servizio attivo

Se vuoi raggruppare e bruciare materiali vegetali in piccoli cumuli e quantità giornaliere, devi preventivamente comunicarlo ai Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestali. E' fatto divieto nei mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio.


A chi è rivolto

Cittadino, Impresa, Associazioni

Comunicazione di abbruciamento controllato via web

Accedi al servizio

Come fare

L'abbruciamento controllato di materiale vegetale deve essere realizzato nel luogo di produzione, raggruppando il materiale in piccoli cumuli e in quantità non superiori a tre metri steri per ettaro per giorno.

Chiunque debba fare un abbruciamento controllato di residui vegetali derivanti da lavori forestali e agricoli ha l’obbligo di dare preventiva comunicazione ai Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestali:

L’abbruciamento dei residui vegetali è vietato nei periodi dichiarati di grave pericolosità per gli incendi boschivi ed il DL 69/2023 ha introdotto il divieto nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio, luglio ed agosto. Nei restanti periodi è consentito se effettuato secondo le modalità previste a livello regionale.
Abbruciamenti effettuati nei mesi di marzo ed ottobre: in questi mesi per la tutela della qualità dell’aria su tutto il territorio comunale è fatto divieto di abbruciamento dei residui vegetali. E' fatta deroga al divieto:

  • sempre a seguito di prescrizioni emesse dall’Autorità fitosanitaria. Solo in questo caso la comunicazione deve essere fatta al Servizio Fitosanitario regionale inviando una mail all’indirizzo omp1@regione.emilia-romagna.it
  • e seguendo le modalità e utilizzando la modulistica di cui alla Determinazione regionale n. 2575 del 15/2/2021 ;
  • per soli due giorni nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria, previa comunicazione, purchè non siano state attivate le misure emergenziali per la qualità dell'aria e non sia stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.

Abbruciamenti effettuati nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre: è possibile effettuarli previa comunicazione.

Cosa serve

Trasmissione della comunicazione secondo le indicazioni riportate

Vincoli

L'abbruciamento:

  • deve essere sempre vigilato e il terreno su cui si effettua deve essere circoscritto ed isolato con mezzi efficaci ad arrestare il propagarsi del fuoco;
  • non può essere effettuato in presenza di vento e bisogna evitare impatti diretti di fumi ed emissioni sulle abitazioni circostanti.

Nei periodi e nelle aree in cui è dichiarata la “fase di attenzione per gli incendi boschivi”, le attività di abbruciamento sono consentite solo dalle prime luci dell'alba e il fuoco deve essere spento entro le ore 11.00.

Cosa si ottiene

Autorizzazione all'abbruciamento

Esito

Abbruciamento controllato in ottemperanza alle norme vigenti.

Tempi e scadenze

L'autorizzazione viene rilasciata dalla Regione Emilia Romagna, Agenzia per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile

L’abbruciamento deve terminare entro 48 ore dalla comunicazione.

Quanto costa

Non sono previsti oneri a carico del soggetto richiedente.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri