A chi è rivolto
Famiglie con bambini di età compresa tra i 5 mesi e i 36 mesi.
Descrizione
Il calendario scolastico va da settembre a giugno con due periodi di interruzione, uno di due settimane a Natale, l’altro di una settimana a Pasqua oltre alle festività comandate. Nel mese di luglio il nido è in funzione su richiesta di un gruppo numericamente significativo di iscritti, relativo ai bambini già frequentanti nel corso dell’anno scolastico.
Vaccinazioni
È indispensabile essere vaccinati per ottemperare alla L.n.119 del 31.07.2017. Se un minore non è in regola con le prescrizioni vaccinali non potrà frequentare il nido
Diete
Per chi ha necessità di richiedere una dieta personalizzata sanitaria, deve compilare la modulistica predisposta da CIRFOOD, allegare il certificato medico e l’autorizzazione per la privacy.
Per le diete etico-religiose si chiede di restituire il modulo predisposto allegato e l’autorizzazione privacy.
La modulistica va inoltrata all’Ufficio scuola comunale: scuola@comune.sanmartinoinrio.re.it
Con la ristrutturazione del nido Peter Pan, anche nell’anno sc.2025/26, si confermano la collocazione di 2 sezioni presso il nido comunale Gazza Ladra in via Erbosa 1 e una sezione ospite presso la scuola d’infanzia Aurelia D’Este in via Ferioli 49 (si prega di leggere sulla GUIDA ALL’ISCRIZIONE l’organizzazione prevista dei servizi educativi 0-3)
Come fare
L'iscrizione si può effettuare solamente online.
Le domande dei NON RESIDENTI, nel periodo delle iscrizioni, NON POSSONO ESSERE ACCOLTE.
I NON RESIDENTI possono presentare solamente domande fuori termine.
Cosa serve
Per effettuare l'iscrizione al link indicato, occorre lo SPID.
Per poter inoltrare la richiesta è necessario allegare la seguente documentazione:
- Scansione del documento d'identità in corso di validità (fronte e retro) dei genitori o di chi ne fa le veci La dimensione di ciascun file da allegare, esclusivamente in formato PDF o JPG, non dovrà superare i 5MB.
- Occorre allegare documenti relativi alle situazioni sanitarie (es. disabilità, maternità, invalidità, ecc): i certificati sanitari non possono infatti essere sostituiti da autodichiarazioni
Cosa si ottiene
Inserimento nella graduatoria per la frequenza del nido d'infanzia.
Esito
Gli utenti riceveranno, a seguito dell'esposizione della graduatoria, una comunicazione relativa all'attribuzione del punteggio e, agli accolti, la richiesta di accettazione del posto assegnato.
Tempi e scadenze
Le iscrizioni ai servizi educativi comunali 0-3 anni, si ricevono quest’anno dal 10 marzo al 30 aprile 2025.
Le iscrizioni valgono per l’anno scolastico successivo che comincia a settembre.
Le domande non accolte saranno inserite nella lista di attesa, a cui si aggiungeranno le domande presentate fuori termine.
fase 1
Dal 12 al 16 maggio 2025 è possibile presentare eventuali richieste di rettifica dei dati relativi alla domanda presentata in seguito a cambiamenti subentrati.
fase 2
Venerdì 31 maggio pubblicazione sul sito del Comune della graduatoria definitiva e conseguente assegnazione dei posti a disposizione. Per ragioni di privacy i bambini verranno identificati con il numero di domanda e le iniziali.
fase 3
Le famiglie che accetteranno il posto riceveranno dall'Ufficio Scuola, durante l'estate, la modulistica e tutte le informazioni per l'inserimento al nido previsto a settembre/ottobre.
Quanto costa
Non sono richiesti pagamenti di quote di iscrizione in fase di inserimento della domanda.
Le tariffe mensili relative ai servizi educativi per l’anno 2025/26 sono state approvate con delibera di Giunta comunale n.81 del 14.11.2024:
Fascia di reddito annuo ISEE Tariffa
- Fino a € 6.000,00 € 61,00
- Fino a € 9.000,00 € 102,50
- Fino a € 12.000,00 € 154,00
- Fino a € 15.000,00 € 195,00
- Fino a € 18.000,00 € 237,00
- Fino a € 21.000,00 € 278,00
- Fino a € 24.000,00 € 319,00
- Fino a € 27.000,00 € 362,00
- Fino a € 30.000,00 € 403,00
- Fino a € 33.000,00 € 445,00
- Fino a € 36.000,00 € 486,00
- Oltre € 36.000,00 € 512,00
Tempo lungo mattino (dalle 7,30 alle 8,30) € 20,00
Tempo lungo pomeridiano (dalle 16 alle 18) € 42,00
Sono previste le seguenti detrazioni per la frequenza ai servizi educativi 0-3 anni:
- pari al 15% in caso di assenza continuativa del minore per gg.10 di calendario e tale detrazione potrà essere raddoppiata nel caso di assenza di gg.20.
- pari al 30% per presenza contemporanea di due fratelli presso lo stesso servizio
Tali agevolazioni non si applicano alla retta minima
Per l'attribuzione della retta massima occorre restituire il ""modulo retta massima"".
I pagamenti delle rette andranno effettuati il mese successivo alla frequenza del minore in seguito all’invio da parte dell’ufficio scuola della bollettina personalizzata. Si utilizzerà la procedura PagoPA attraverso i canali di pagamento autorizzati. E’ stato anche confermato che si sospenderà il servizio per le famiglie che non pagheranno tre mensilità anche non consecutive e non saranno ammessi i minori all’anno scolastico successivo se non si avrà sanato il debito pregresso. Per problemi economici si possono prevedere forme di rateizzazione dell’inevaso concordate per iscritto con il Comune. Si prega dunque di rispettare le scadenze.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.